Canali Minisiti ECM

La perdita della memoria non è legata all'uso di statine

Cardiologia Redazione DottNet | 19/11/2019 13:46

Il farmaco può proteggere dalla demenza i pazienti a rischio

Non vi è alcun legame fra le statine, ampiamente prescritte per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, e il declino cognitivo. Lo indica la ricerca più estesa del suo genere, condotta da scienziati del Garvan Institute of Medical Research di Sydney, giunta alla conclusione opposta, secondo cui il farmaco può proteggere dalla demenza i pazienti a rischio.  Nello studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, gli studiosi guidati dall'endocrinologa Katherine Samaras hanno monitorato gli effetti delle statine fra 1037 anziani nell'arco di sei anni, conducendo rilevazioni esaurienti in cinque aree cognitive, fra 642 partecipanti che utilizzavano farmaci con statine e altri 395 che non le avevano mai assunte.  Hanno eseguito 13 differenti test e risonanze magnetiche, controllando altri fattori che potrebbero impattare su memoria e cognizione, come età, sesso, peso, condizioni cardiovascolari e suscettibilità al gene della demenza noto come APOE.

Non sono risultate differenze nel tasso di perdita di memoria o in altri fattori cognitivi, fra chi assumeva statine e i partecipanti che non le avevano mai usate. Inoltre fra un sottogruppo di partecipanti con rischio di demenza (come malattie cardiache o diabete) le statine sembrano essere protettive: il declino cognitivo era più lento fra gli assuntori di statine rispetto agli altri."Come medico prescrivente le statine, ho condiviso la preoccupazione che il farmaco possa fa scattare perdita di memoria - scrive Samaras - Ma abbiamo esaminato la questione in ogni maniera possibile e non abbiamo trovato alcun effetto delle statine sulla memoria. I pazienti che mi dicono di non pensare più chiaramente e lo attribuiscono alle statine, di solito hanno altre condizioni che impattano sulla memoria: obesità, alti livelli di zucchero nel sangue, malattie vascolari, apnea nel sonno, alto consumo di alcool, o livelli bassi di vitamina B12. Solo in rari casi, sembra che degli individui metabolizzino la statine in modo inusuale che sembra impattare sulla memoria", conclude la ricercatrice. 

pubblicità

fonte: Journal of the American College of Cardiology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing